Secondo me... no!
Certo ha funzioni interessantissime: l'auto-defrag che si disattiva nei momenti in cui l'uso delle risorse del computer supera una data percentuale, lo scheduler, l'avvio delle operazioni quando il sistema non viene utilizzato per più di un certo tempo, la tecnologia SmartSilent, l'ottimizzazione anche profonda dei dischi e, da ultimo ma non per importanza, la capacità di operare su unità multivolume (al momento è l'unica utility freeware in grado di farlo)... ma...
Considera bloccati (e quindi non tocca) file che in realtà non lo sono, richiede una ingente quantità di spazio libero su disco (con un giga a disposizione salta file di 25 mega???), la velocità di cui si vanta decresce in maniera ben più che proporzionale all'incrementarsi del numero di documenti e al livello di deframmentazione.
Esempio: unità di sistema da 10 Gbyte, 1 Gbyte libero, deframm. al 67%... Smart Defrag gira per un'ora e mezza (considerando anche il tempo di analisi, non trascurabile per niente) - senza ottimizzazione - e il sistema alla fine risulta ancora frammentato a oltre il 40%? JKDefrag in un tempo praticamente identico riduce la frammentazione al 2% ed esegue anche l'ottimizzazione veloce.
Nei test con macchine virtuali è indiscutibilmente sopra le altre utility freeware come velocità, e allo stesso livello per efficacia... ma sul campo no.
In sostanza si tratta di una scelta obbligata per chi utilizza unità multivolume, e di elevata utilità per chi vuole, una volta installatolo, dimenticarsi di lanciare defrag manuali, tenendo comunque presente che il fatto che giri in background ha un certo impatto sulle prestazioni: se utilizzate il PC per navigare e scrivere lettere probabilmente non ve ne accorgerete neanche, ma in caso contrario sicuramente sì.
Per s.o. Windows 2000, XP, Vista e 7.
N.B.: l'installer, a meno che non deselezionate l'apposita opzione, vi impianterà nel sistema la Yahoo toolbar.
Licenza:



Pro: | deframmenta unità multivolume può funzionare in automatico scheduler | ![]() |
Contro: | prestazioni incostanti richiede molto spazio su disco libero a volte considera bloccati file che non lo sono | ![]() |
Giudizio globale:

Nessun commento:
Posta un commento